San Matteo Patrono di Salerno

Nella città di Salerno le celebrazioni dedicate a San Matteo sono sempre estremamente sentite e vanno ben oltre il tradizionale legame che unisce una comunità al suo Santo Patrono.

La tradizione di omaggiare San Matteo rispettando delle ferree tradizioni ha le sue radici nelle straordinarie narrazioni riguardanti la sua storia, a cominciare dal cosiddetto miracolo della manna che avvenne in occasione della traslazione del corpo dalle zone del Cilento.

In più occasioni, inoltre, San Matteo avrebbe protetto in modo provvidenziale la città: nel 1544 allontanò da Salerno i pirati Saraceni, mentre nel 1656 spazzò via dalla cittadina la peste che stava dilagando proprio il giorno precedente alla sua festa, che già all’epoca veniva rigorosamente rispettata.

Cerchi un B&B a Salerno per la festa di San Matteo?

Per soggiorni di pochi giorni a Salerno puoi approfittare delle nostre tariffe.
Consulta le interessanti tariffe che offriamo in questo periodo.

Quando si festeggia San Matteo a Salerno?

Le date che i salernitani considerano rilevanti per omaggiare il loro Santo Patrono sono due: il 6 maggio, ovvero il giorno in cui avvenne la traslazione e il relativo miracolo, e II 21 settembre, ovvero il giorno della festa patronale.

Sebbene anche a maggio si tengano, in città, dei riti e degli omaggi dedicati a San Matteo, la data di maggior rilievo è sicuramente quella del 21 settembre: è proprio in questo giorno infatti che si celebra la Festa del Santo Patrono San Matteo.

Quest’evento fa partecipare in modo vivo tutta la cittadinanza ed è un appuntamento ricco di tradizione e di folklore, non stupisce dunque il fatto che riesca a richiamare ogni anno tantissimi turisti.

Il B&B Peter Pan merita di essere considerato come uno dei migliori B&B di Salerno centro, non solo per la qualità che lo contraddistingue e per tutte le attenzioni che rivolge ai propri ospiti, ma perché la sua posizione è strategica e perfetta per godere appieno delle celebrazioni in onore del Santo Patrono.

Tradizione vuole che la processione dedicata a San Matteo parta dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele passando per via Velia, via Roma, via Portacatena dove è presente la chiesa dell’Annunziata passando infine per via dei Mercanti, dove si trova appunto il B&B Peter Pan, fino al Duomo cittadino.

Protagonista assoluta della processione è la splendida statua del Santo Patrono, realizzata interamente in argento e adornata, per l’occasione, in ogni più piccolo dettaglio: tradizione vuole che la statua di San Matteo sia trasportata dai lavoratori del porto e ciò ha una valenza fortemente simbolica in quanto i pescatori considerano da sempre questo Santo come il loro Protettore.

Quella del Patrono, tuttavia, non è la sola statua a marciare durante la processione, è possibile ricordare infatti le statue dei giovani Santi Martiri Anthes, Gaio e Fortunato. anch’esse realizzate in argento, la preziosa statua di San Gregorio VII, risalente al lontano 1742, e il busto ligneo di San Giuseppe.

Nel corso della processione vengono rispettati del veri e propri rituali quali la benedizione dinanzi al Palazzo della Provincia, in cui la statua viene fatta ruotare verso il mare, la benedizione presso il Palazzo del Comune, in cui è presente una grande vetrata dedicata al Patrono, una tappa molto importante è inoltre quella dinanzi alla caserma della Guardia di Finanza, dal momento che San Matteo è anche il Santo Patrono di questo corpo militare italiano.

Oltre alla vivacità e al folklore che colorano le strade di Salerno il 21 settembre, è interessante ricordare che San Matteo viene celebrato anche con un grande spettacolo pirotecnico sempre molto coreografico e ricco di fascino.

Essere a Salerno in questo giorno di settembre è un’esperienza molto coinvolgente, un’ottima occasione per concedersi una vacanza, o anche un semplice weekend, per visitare Salerno e la Costiera Amalfitana, e prenotare un B&B a Salerno nel centro storico come Peter Pan è senza dubbio la soluzione migliore.