Il Sentiero degli Dei è un’esperienza assolutamente imperdibile per gli appassionati di trekking ed escursioni all’aria aperta. Un percorso mozzafiato che si snoda tra collina e mare in un paesaggio naturalistico che non trova paragoni in altre parti del mondo. Complessivamente il Sentiero degli Dei è lungo circa 7,8 km e si impiegano poco più di 3 ore.
Si parte da Agerola ed in particolar modo dalla frazione Bomerano ad un’altitudine di circa 650 metri, e si arriva a Nocelle, una frazione di Positano ad un’altitudine di 440 metri. È un’esperienza assolutamente da fare soprattutto durante il periodo primaverile in quanto si può godere anche del rifiorire della natura trovando dinanzi a sé quindi un percorso dove abbondano orchidee e soprattutto la classica macchia mediterranea.
Si parte, dunque, da una zona che si trova comunque in vista del mare e si arriva invece in un territorio montagnoso attraversando peraltro un’ampia varietà di superfici. Ad esempio, ci saranno percorsi sulla nuda roccia o magari si attraversano boschi e sottoboschi caratterizzati dalla presenza soprattutto di alberi di castagno e di acero.
Lungo il percorso, inoltre, si può avere una vera e propria esperienza di natura gastronomica e soprattutto della tradizione del territorio della Costiera di Amalfi. Ci sarà la possibilità di immergersi nei terrazzamenti e nelle coltivazioni, in quanto in questa zona sono piuttosto rilevanti soprattutto per quanto concerne limoni, arance e melarance. Tra l’altro, si coltiva anche dell’ottimo vino ed un olio straordinario per le sue peculiarità e caratteristiche organolettiche.
In alcuni tratti, l’esperienza sarà un po’ come fare un viaggio a ritroso nel tempo in quanto si troveranno ambienti incontaminati dall’uomo dove sono presenti diversi casolari ormai abbandonati da alcuni decenni, ma che sono perfetta testimonianza della tradizione locale.
Il consiglio, prima di incamminarsi lungo questo percorso che comunque è abbastanza dispendioso dal punto di vista energetico, è quello di procedere in direzione Positano. Un consiglio necessario per due ragioni piuttosto semplici. In primo luogo andando in questa direzione si potrà avere il sole del mattino che viene coperto dalle montagne, il che permette di passeggiare tranquillamente fruendo del refrigerio dell’ombra, aspetto di certo non secondario soprattutto se si tiene conto che l’intero percorso è praticamente senza alcun genere di protezione. In secondo luogo, in questa direzione per gli appassionati di fotografia si potrà avere a disposizione la luce perfetta per ottenere delle istantanee davvero incredibili.