La Campania è senza dubbio una delle ragioni del mondo ad avere la maggior concentrazione di siti turistici di interesse. Un’ampia varietà di attrazioni che permettono di godere di una magnifica esperienza per gli amanti della storia della cultura, ma anche della bellezza naturalistica. In particolare, per chi vuole fare un viaggio tra storia, geologia e natura, il consiglio è quello di visitare il parco nazionale del Vesuvio.
Gli appassionati di vulcanologia e soprattutto quanti vogliono godere di paesaggi mozzafiato, possono effettuare una meravigliosa escursione che permetterà anche di godere di alcune coltivazioni secolari che permettono, grazie alle peculiarità del terreno, di avere un gusto davvero unico nel proprio genere.
Il Parco Nazionale del Vesuvio è nato per tutelare tutta questa zona territoriale il 5 giugno del 1995 e ha quale principale obiettivo quello anche di preservare alcune specie animali e vegetali, ma anche le singolarità geologiche, gli scenari paesaggistici, di equilibri idrici e tutto quello che è connesso al territorio vulcanico della zona vesuviana. La visita al Parco Nazionale del Vesuvio, permette di godere di un’incredibile biodiversità partendo dal cosiddetto tratto conosciuto come il Gran Cono. Un vero e proprio sentiero naturale che parte dal piazzale posto a circa 1000 metri sul livello del mare nel comune di Ercolano e che ripercorre tutta quella che era la strada provinciale Ercolano – Vesuvio.
Tuttavia, si possono prendere in considerazione tanti altri sentieri e per la precisione 11 per un tratto complessivo di 54 chilometri. I sentieri sono anche suddivisi per difficoltà dal punto di vista fisico e per la possibilità anche di godere di panorami suggestivi, di coltivazioni agricole o magari per un percorso educativo.
In questa zona, inoltre, è possibile anche godere di musei e aree archeologiche, ma anche di edifici storici e ville risalenti alle epoche passate. Insomma, visitare il Parco Nazionale del Vesuvio, significa godere di un’ampia offerta naturalistica, geologica e storica.