Partendo da Salerno, si può godere di tantissimi itinerari turistici di grande interesse percorrendo tratti piuttosto brevi. In particolare, in Cilento, si possono apprezzare luoghi davvero magici che permettono di vivere emozioni uniche sia per gli amanti dell’escursionismo e sia per quanti invece vogliono godere di una meravigliosa giornata al mare.
La Costiera Cilentana dispone di tantissime mete che ogni anno vengono prese d’assalto da molti turisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo. Tra le mete più ambite, figura senza dubbio Acciaroli. Un borgo che si affaccia sul mare e che appartiene al comune di Pollica. La sua bellezza ha saputo anche conquistare un illustre scrittore come Ernest Hemingway che spesso raggiungeva per i propri soggiorni di relax.
Anche la città di Pollica, ha tanto da offrire come nel caso del suo celeberrimo castello medievale costruito nel corso del XIII secolo oppure il convento di Maria Santissima delle Grazie realizzato nel 1611. In queste zone, peraltro, il mare è particolarmente cristallino come dimostrano le 5 vele che Legambiente ha voluto conferire non solo per il mare pulito, ma anche per le strutture presenti.
Per chi ama la storia e la cultura, si può far tappa nel sito archeologico di Velia Elea. Qui si possono apprezzare notevoli reperti storici risalenti al 540 avanti Cristo .
Peraltro è impossibile non farsi ammaliare dalla Certosa di Padula, conosciuta anche con il nome di Certosa di San Lorenzo. Una struttura straordinaria tra le più belle presenti nell’intera provincia di Salerno costruita prevalentemente con stile architettonico barocco. Un vero e proprio complesso monumentale che può contare oltre 350 stanze coprendo una superficie di oltre 51000 metri quadrati. A conferma della sua straordinaria bellezza e della sua importanza dal punto di vista storico e religioso, la Certosa di Padula è stata proclamata nel 1998 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Per chi, invece, vuole scoprire i segreti del sottosuolo, si può pensare di raggiungere le Grotte di Castelcivita, note anche con il termine delle Grotte di Spartaco in onore del celebre schiavo originario della Tracia che mise sotto scacco il potente Impero Romano. Le Grotte si sviluppano per svariati chilometri nel Massiccio dei Monti Alburni e vi si possono ammirare tantissimi stalattiti e stalagmiti.
Nella Costiera Cilentana, inoltre, ci sono tante altre location che meritano di essere visitate o magari di essere inserite come meta delle proprie vacanze estive, come ad esempio nel caso di Marina di Camerota o magari si può pensare a Palinuro senza dimenticare anche la bellezza naturalistica del Monte Cervati, che con i suoi 1890 metri di altezza, è il più alto di tutta la Campania.